Durante la seduta del consiglio comunale di Tirano, tenutasi venerdì scorso (27 settembre) il sindaco Stefania Stoppani ha aperto i lavori con un resoconto sui primi 100 giorni di lavoro della nuova amministrazione.
Ecco, nel dettaglio, i risultati rivendicati dal primo cittadino eletto a giugno:
Turismo e Commercio
- I primi 100 giorni di governo sono stati caratterizzati da un’intensa attività di ricognizzione, durante la quale ci siamo rapidamente inseriti nel funzionamento della macchina comunale e abbiamo stabilito un dialogo costruttivo con gli attori economici locali, tra cui l’Unione Commercianti e la Confartigianato.
- Eventi estivi: Le tre principali manifestazioni, Notte dei Saldi, Tiranotte ed Eroico Rosso, sono state un successo non solo dal punto di vista economico, ma anche per il loro impatto sociale. Gli esercizi commerciali hanno risposto con entusiasmo, promuovendo iniziative che hanno arricchito l’offerta per cittadini e turisti. Durante Eroico Rosso, nonostante il maltempo, abbiamo registrato una partecipazione superiore rispetto all’anno precedente, con un aumento significativo dei voucher venduti. La qualità degli eventi ha prevalso sulla quantità, eliminando iniziative che negli ultimi anni si erano rivelate poco efficaci, come i venerdì a luglio, e confermando iniziative di valore come il cinema all’aperto in Piazza Unità d’Italia.
- Manifestazioni natalizie: Stiamo lavorando a un programma di eventi natalizi che riporti Tirano al centro delle festività, con il coinvolgimento di cittadini ed esercenti. Il nostro obiettivo è quello di creare un calendario unico di manifestazioni – da inizio dicembre all’Epifania – che valorizzi le tradizioni locali e attragga visitatori.
- Imposta di soggiorno: Abbiamo avviato l’iter per l’introduzione dell’imposta di soggiorno a partire dal 2025, che permetterà di destinare ulteriori risorse al miglioramento della città, in particolare per il turismo e l’accoglienza.
- Chiusura di Piazza Basilica: L’iniziativa della chiusura domenicale di Piazza Basilica, inizialmente accolta con qualche riserva, si è rivelata un successo, con eventi come il Salotto Musicale che hanno dimostrato il grande potenziale di questo spazio. La nostra piazza, valorizzata dall’assenza di traffico, si è trasformata in un luogo di incontro e socializzazione, un esempio di come i cambiamenti possano portare benefici duraturi.
Cultura e Istruzione
- Ascolto e partecipazione: siamo partiti dall’ascolto delle esigenze e delle proposte di artisti, musicisti, storici, e rappresentanti delle associazioni culturali. Abbiamo avviato una pianificazione culturale che tiene conto delle aspettative dei cittadini, e partecipato a numerosi eventi culturali per arricchire il nostro programma.
- Piano di diritto allo studio: Abbiamo rinnovato il Piano Comunale del Diritto allo Studio, con modifiche che includono il Bonus libri e il miglioramento del sistema di erogazione. Abbiamo collaborato con l’Istituto Comprensivo di Tirano per garantire una ripresa sicura delle attività scolastiche, affrontando in primis gli interventi urgenti. L’obiettivo è garantire un ambiente sicuro e adeguato per l’apprendimento dei nostri ragazzi, con un’attenzione particolare alle scuole e ai progetti educativi.
- Teatro e cineforum: Abbiamo confermato la stagione teatrale al Mignon e il cineforum, entrambi molto apprezzati dalla cittadinanza. Il nostro obiettivo è continuare a offrire una programmazione di alta qualità, coinvolgendo attivamente la comunità locale.
- Local Hub e Biblioteca: Il progetto di gestione del Local Hub è in fase di sperimentazione, con l’obiettivo di creare uno spazio dedicato ai giovani, dove possano aggregarsi, studiare e partecipare ad attività ricreative. Abbiamo anche rafforzato la collaborazione con la biblioteca comunale, che rimane un pilastro fondamentale per la promozione della cultura in città.
- Patrimonio culturale: Un impegno significativo è stato dedicato al Museo Etnografico Tirano (MET), focalizzandoci sui lavori di riallestimento e progetti di digitalizzazione, come Valtellina Virtual, che contribuiranno a creare un Museo diffuso. Abbiamo inoltre attivato progetti per la valorizzazione di Palazzo Pievani e abbiamo preso in carico la delicata situazione della Colonia di Milano Marittima, che meritano particolare attenzione per il loro valore storico e culturale.
Urbanistica e Lavori Pubblici
- Via Visconti Venosta: I lavori di completamento delle reti di teleriscaldamento e idrauliche interrate sono conclusi. Prevediamo di completare la pavimentazione in porfido per il mese di ottobre e la riapertura della strada al transito veicolare.
- Scuola Vido: Abbiamo affidato l’incarico per il rifacimento della copertura e altri interventi strutturali. A questi seguiranno lavori di efficientamento energetico e miglioramenti sismici, per garantire una scuola sicura e moderna.
- Palazzo Marinoni e Palazzo Pretorio: Stiamo effettuando interventi di manutenzione straordinaria per migliorare la sicurezza e il decoro di alcuni dei nostri edifici storici più importanti, tra cui la Palazzo Marinoni e Palazzo Pretorio. Questi lavori contribuiranno a preservare il nostro patrimonio culturale e a migliorare l’aspetto estetico della città.
- Area Maganetti/Stazione: Stiamo conducendo trattative per l’acquisizione dell’area Maganetti, che sarà destinata a parcheggi pubblici in vista delle Olimpiadi 2026. Questo intervento, assieme alla pista ciclabile che verrà realizzata entro la fine del 2025, rafforzerà l’infrastruttura urbana e turistica di Tirano.
- Impianti sportivi: Abbiamo avviato diversi interventi sugli impianti sportivi, tra cui il Tennis Club e gli altri impianti sportivi cittadini. Stiamo anche valutando la realizzazione di campi da padel, per rispondere alla crescente domanda di questo sport. I lavori sono previsti per il 2025.
Sociale
- Servizi sociali: Abbiamo preso in carico la gestione dei servizi sociali, lavorando in stretta collaborazione con le associazioni del territorio. Il nostro impegno è rivolto a garantire un sistema di supporto che risponda efficacemente alle esigenze dei cittadini, in particolare le fasce più deboli.
- Edilizia residenziale pubblica: Abbiamo preso contatto con Aler per monitorare la gestione delle case popolari, assicurando che gli alloggi siano mantenuti e gestiti in modo adeguato per i residenti.
Sicurezza e Decoro Urbano
- Pulizia e decoro: Abbiamo avviato una pulizia sistematica della città e delle frazioni, con interventi che includono l’eliminazione di piante infestanti, potature, e pulizia di marciapiedi e parcheggi. Inoltre, abbiamo rimosso manufatti ammalorati che contribuivano al degrado visivo di alcune aree.
- Segnaletica: Sono in fase di installazione 36 nuovi cartelli segnaletici in Viale Italia, Via Polveriera e Via Repubblica, per migliorare la sicurezza degli attraversamenti pedonali. Questo intervento è fondamentale per la sicurezza dei cittadini, soprattutto nelle aree più trafficate.
- Piazza delle Stazioni: In collaborazione con R.F.I., stiamo apportando migliorie al progetto di risistemazione della piazza, con l’obiettivo di migliorare il decoro e la funzionalità dell’area e della Via Manzoni.
In conclusione – ha chiuso il sindaco Stoppani -, questi primi 100 giorni di amministrazione hanno visto significativi progressi in molte aree, con un impegno costante verso il miglioramento della qualità della vita per i cittadini e la valorizzazione del nostro territorio. Il nostro obiettivo resta quello di continuare a lavorare con determinazione e visione strategica, per costruire una città sempre più sicura, vivibile e attraente per residenti e turisti”.
Le criticità
In risposta all’intervento del consigliere Sonia Bombardieri, inoltre, riguardante il dup, il sindaco Stefania Stoppani ha voluto chiarire alcune criticità ereditate dalla precedente amministrazione:
Progetti post-pandemia e PNRR
La sindaca ha sottolineato che, mentre i Comuni vicini utilizzavano i fondi pubblici post-pandemia e PNRR per riqualificare infrastrutture strategiche, a Tirano queste opportunità sono state perse. Gli edifici scolastici, gli impianti sportivi e altre aree chiave sono rimasti senza interventi, lasciando il peso di queste mancanze alla nuova amministrazione.
Tangenziale
Il progetto della tangenziale, in primis l’uscita prevista in area industriale, a lungo definito “iconico”, è stato criticato per le sue lacune, con uscite in aree industriali che penalizzano la funzionalità dell’opera e creano problematiche di gestione che dovranno essere risolte in futuro.
Impianti sportivi e scolastici
Il sindaco ha lamentato la mancanza di interventi sulle strutture sportive, come il campo di calcio con l’omologazione scaduta dal 2022, e sulle scuole che versano in condizioni non adeguate per garantire servizi dignitosi agli studenti.
Edifici comunali
Palazzo Pievani e il Museo Etnografico presentano numerose problematiche strutturali a causa di ritardi e mancati controlli. Il Sindaco ha evidenziato il degrado e i danni causati dall’assenza di manutenzione, con l’obiettivo di avviare interventi correttivi il prima possibile.
Decoro e manutenzione
Il sindaco ha anche denunciato la situazione del cimitero comunale e della Via Benefattori, rimasta chiusa per 10 anni senza alcun intervento. Sono stati eseguiti i lavori per la messa in sicurezza ed è stata riaperta la via.
Bilancio
Infine, il sindaco ha criticato la gestione del bilancio da parte della precedente amministrazione, evidenziando 700.000€ di crediti non riscossi da Secam e oltre 224.000€ di contravvenzioni non recuperate dal 2018. Questa gestione inefficace ha lasciato un pesante fardello che l’attuale amministrazione dovrà risolvere.