Sono in vendita da oggi sul portale https://hospitality.milanocortina2026.org/ i pacchetti hospitality per assistere alle gare delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.
I servizi offerti sono sicuramente di prim’ordine, come una posizione privilegiata e comoda per godersi gli eventi, menù tipici preparati da chef e hotel di prim’ordine, ma anche e proprio per questo i pacchetti non sono sicuramente per tutte le tasche.
Sci alpino
Per quanto riguarda le gare di sci alpino a Bormio si parte da una spesa minima di 2000 euro per ospite per il Super-g dell’11 febbraio, la prova a squadre del 9 febbraio e lo slalom del 16 febbraio. La base di partenza per la discesa libera e per il gigante del 7 e del 14 febbraio sale a 2500. In queste cifre sono compresi un biglietto di categoria A, l’accesso a una lounge hospitality condivisa prima e durante la gara, un menù a buffet preparato da alcuni chef che saranno peraltro presenti in loco (bevande incluse) e la possibilità di assistere alla gara direttamente dalla lounge.
Inoltre è necessario prenotare anche un hotel per due notti e il portale offre, ad esempio per la discesa libera del 7 febbraio, 3 possibilità, due direttamente a Bormio e una a Sondrio. Selezionando l’opzione più economica cioè a 820 euro per notte (camera singola) la spesa complessiva per assistere alla discesa libera con il pacchetto hospitality si attesta sui 4410 euro tasse incluse.
Le cifre degli hotel diminuiscono un pò per lo slalom gigante (ma l’opzione più economica è quella di Sondrio, quindi poi bisogna considerare le spese per raggiungere Bormio) e la spesa complessiva minima è di 4179 euro.
Per la prova a squadre del 9 febbraio la spesa minima (hotel incluso) è di 3860 euro, scende a 3629 euro (ma con sistemazione a Sondrio) per il Super-g dell’11 febbraio, e risale a 3860 euro per lo slalom speciale del 16 febbraio.
Sci alpinismo
Alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 farà il suo debutto anche lo sci alpinismo e la venue delle gare sarà sempre Bormio.
Qui le cifre sono molto più contenute: sia per le Sprint Race del 19 febbraio, sia per le staffette miste del 21 febbraio si parte da 250 euro a persona: il pacchetto hospitality comprende, ancora una volta l’accesso a una lounge hospitality condivisa prima e durante la gara da cui poi avere anche una visione privilegiata dell’evento, oltre a un drink di benvenuto, bevande analcoliche e un buffet tipico (ma senza la presenza degli chef come per lo sci alpino).
Ai 250 euro “base” va poi aggiunta anche la prenotazione di un hotel sempre per due notti che, per un singolo spettatore, fa lievitare la spesa a 1917 euro sia per la Sprint Race sia per la staffetta mista anche se va precisato che, per lo sci alpinismo non è obbligatorio, in fase di acquisto, abbinare una prenotazione alberghiera, al pacchetto hospitality con la spesa per quest’ultima che, dunque, tasse incluse, può essere limitata a 278 euro a persona.
Freestyle skiing
Livigno sarà la casa del freestyle skiing e qui i prezzi base per l’hospitality lounge variano notevolmente: si parte dai 750 euro delle qualificazioni dello slopestyle il 7 febbraio, passando per gli 800 euro delle finali sempre dello slopstyle e delle dual moguls e delle qualifiche del Big air e degli aerials maschile e femminile. Si sale poi a 850 euro per le finali di Big Air e per lo Ski Cross maschile e femminile, mentre si arriva a ben 995 euro per le qualifiche dell’halfpipe freeski. L’evento più costoso, in termini di sola hospitality lounge è quello delle finali dell’halfpipe del 21 febbraio con un prezzo base a persona di 1385 euro.
Il pacchetto include un biglietto di categoria A o B, l’accesso a una lounge hospitality e la possibilità di degustare menù tipici preparati da chef (con bevande alcoliche e analcoliche incluse). Anche in questo caso, però, l’acquisto del pacchetto hospitality porta con sè l’obbligo di una prenotazione alberghiera. A seconda dell’evento le opzioni offerte variano dalle 2 alle 4 notti e a un prezzo finale, sempre a persona e tasse incluse che varia dai 4600 agli 8600 euro.
Lo snowboard
Cifre simili anche per le manifestazioni di snowboard che si terranno sempre a Livigno: per il biglietto e le hospitality lounge dei singoli eventi si va dagli 800 ai 1200 euro a cui va aggiunta la prenotazione alberghiera obbligatoria tra le 2 e le 4 notti (a seconda dei singoli eventi) che fanno lievitare la spesa complessiva sempre a persona e tasse incluse, tra i 4700 e i 9000 euro.
I biglietti
Al di là dei pacchetti hospitality che, come abbiamo visto, se si esclude lo sci alpinismo, non sono certo per le tasche di tutti, a breve verranno messi in vendita anche i biglietti singoli per i vari eventi, compresi quelli che si terranno in Valtellina. Si spera, ovviamente, a prezzi più abbordabili.