Un progetto importante volto alla tutela della salute dei propri cittadini quello portato avanti dal Comune di Cosio Valtellino con l’aiuto degli imprenditori locali. Sono infatti 8 i dispositivia AED installati nelle scorse settimane in diversi punti del paese della Bassa Valle. Grazie ad alcune
Grazie alla sinergia con La Clinica San Rocco, Autotorino spa, Vetro G, Nhoa Energy, TA cleaning, Officine Cristallo, Givrem vetro design e Galbusera Cosio Valtellino è a tutti gli effetti un comune cardioprotetto.
De Giobbi: “Ringraziamento sentito alle aziende”
“Le aziende locali, attraverso azioni come quella odierna ha dichiarato Giorgio De Giobbi, sindaco di Cosio Valtellino – dimostrano un valore che va oltre il già importante indotto occupazionale per la nostra popolazione. La loro sensibilità sociale permette al nostro Comune di intervenire in aspetti che riguardano la sicurezza di residenti, turisti ed escursionisti. Per questo il ringraziamento è davvero sentito ed ampio. Si tratta di un percorso che, iniziato con la Clinica San Rocco qualche mese addietro, procede ora con tutte le altre sette aziende, attrezzando diversi punti sensibili del territorio comunale di Cosio Valtellino con defibrillatori. Con oggi sono otto i dispositivi resi disponibili; un progetto importante, con cui vogliamo garantire prontezza d’intervento nei primi cruciali istanti dell’emergenza. Ringraziamo le aziende che hanno dimostrato una particolare attenzione al benessere delle comunità in cui operano”.
In programma incontri formativi per la popolazione
“Per l’Amministrazione di Cosio Valtellino – prosegue Manuela Dalle Grave, assessore ai servizi per il cittadino del comune della bassa valle – la tutela della salute è uno dei pilastri fondamentali per garantire la sicurezza della comunità. Il nostro sarà un comune cardioprotetto in quanto a breve saranno installati in tutte le frazioni e luoghi pubblici dei defibrillatori. Questa iniziativa porterà numerosi vantaggi come la riduzione dei tempi d’intervento, l’addestramento della comunità con incontri formativi e informativi. Essere un comune cardioprotetto, dimostra quindi l’impegno sociale e civico per assicurare benessere a tutti i cittadini”.