Da domani, 8 marzo, prende il via la “Ciaspolata delle DOP”, un’iniziativa che unisce il gusto per i formaggi valtellinesi alla bellezza dei paesaggi innevati della Valmalenco. Organizzata dal Consorzio di Tutela dei formaggi DOP Valtellina Casera e Bitto, in collaborazione con il Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco, l’evento si articola in tre appuntamenti: l’8, il 15 e il 29 marzo.
L’itinerario si snoda tra le piste naturali del Lago Palù, a 2000 metri di quota, offrendo un percorso ad anello di 4,4 km con un dislivello di circa 180 metri. Adatto a tutti, il tracciato prevede la partenza dall’Alpe Palù con una discesa verso il Rifugio Lago Palù, dove i partecipanti potranno gustare l’“Aperitivo in Quota – Winter edition”. Dopo una pausa, la camminata prosegue fino all’Alpe Roggione, punto perfetto per un pranzo al sacco, prima di risalire verso il punto di partenza. Il ritrovo è fissato alle 9.45 presso l’Infopoint di Valmalenco, con rientro previsto tra le 15.30 e le 16.00. Posti limitati, prenotazioni disponibili al numero 0342.451150 o via mail a info@sondrioevalmalenco.it.
L’“Aperitivo in Quota – Winter edition” è un progetto del Consorzio di Tutela Valtellina Casera e Bitto che esalta i sapori locali attraverso l’abbinamento dei formaggi DOP a cocktail originali, realizzati con ingredienti valtellinesi come piante aromatiche, frutti rossi e mele IGP. Nei weekend fino a Pasqua, dodici rifugi e locali “in quota” offriranno una selezione speciale con il tagliere di formaggi Valtellina Casera giovane e stagionato, accompagnato da tre cocktail esclusivi ideati in collaborazione con APF Valtellina – l’Istituto Alberghiero di Sondrio.:
- “Aperitif del Cascin”, a base di vermut rosso, liquore di Artemisia Glacialis, miele millefiori e angostura;
- “Spritz del Passo”, rivisitazione dello spritz con sidro di mela, amaro locale e lamponi;
- “Sbagliatissimo”, un mix di grappa di Sforzato barricata, Rosso di Valtellina Doc e bitter bianco.
I dodici locali coinvolti: