Si è svolto ieri al ristorante Cà d’Otello il XII congresso territoriale della Fnp Cisl di Sondrio. I delegati al congresso hanno eletto il nuovo consiglio generale della Fnp Cisl Sondrio che ha a sua volta eletto Bruno Lanzini segretario generale e Claudia Medda e Michelina Maletta come componenti di segreteria,
L’assemblea congressuale, dopo un’ampia discussione e l’approvazione della relazione della segreteria, ha definito le priorità di intervento per il prossimo mandato, ponendo l’attenzione su sanità, mobilità e qualità della vita nel territorio provinciale. In un contesto politico ed economico incerto, sia a livello nazionale che internazionale, il sindacato conferma il proprio ruolo di tutela e difesa dei diritti dei pensionati e dei lavoratori, con un impegno concreto su più fronti.
La sanità
L’assemblea ha evidenziato le persistenti criticità nell’accesso alle cure specialistiche, nell’assistenza domiciliare e nella medicina territoriale. Si rende per questo necessaria, secondo i rappresentanti dell’organizzazione sindacale, un’inversione di rotta attraverso scelte strategiche coraggiose.
Mobilità
Sono stati denunciati i continui disservizi che penalizzano lavoratori, pensionati e cittadini, contribuendo all’isolamento della provincia e delle fasce più fragili della popolazione.
Qualità della vita
Il Congresso ha sottolineato l’importanza di interventi concreti per gli anziani, promuovendo il dialogo intergenerazionale e contrastando isolamento e solitudine. L’assemblea ha inoltre riconosciuto il valore delle iniziative già avviate dalla Fnp Cisl di Sondrio, tra cui il Punto Salute, il Progetto Senegal e la Contrattazione sociale e territoriale, nonché la collaborazione con Adiconsum, Anteas, Sicet e Anolf. Fondamentale, infine, il rafforzamento della formazione sindacale e della connessione tra attivi e pensionati per garantire una continuità associativa forte e partecipata.