Il Premio Costruiamo il Futuro torna in Valtellina e Valchiavenna per sostenere e celebrare, anche in questa sesta edizione, i tanti “Eroi del quotidiano” che ogni giorno illuminano il territorio dando una mano a chi manifesta un bisogno.
L’iniziativa benefica, realizzata dalla stessa Fondazione Costruiamo il Futuro con la collaborazione di partner come Edison e Fondazione Pro Valtellina, nasce infatti con l’obiettivo di supportare in modo concreto – attraverso la consegna di contributi sotto forma di assegni da mille a cinquemila euro e fornitura di materiali e attrezzature – il lavoro prezioso delle associazioni di piccole dimensioni che ogni giorno impegnano tempo ed energie in ambito sociale, sportivo, culturale e ambientale.
A oggi sono cinque le edizioni che si tengono ogni anno in Lombardia: oltre che in Valtellina, il Premio è infatti presente a Bergamo, in Valle Camonica, a Milano e in Brianza.
L’ultima edizione
Nell’ultima edizione valtellinese a dividersi i 70 mila euro messi a disposizione dal Premio Costruiamo il Futuro erano state 41 realtà locali (rappresentati 20 Comuni della provincia di Sondrio), selezionate tra le 164 che si erano iscritte. Di questi 70 mila euro, 67 mila sono stati assegnati sotto forma di contributo economico e i restanti tremila tramite acquisto di dotazioni e attrezzature. In tutto, nelle cinque edizioni tenute in provincia di Sondrio, il premio Costruiamo il futuro ha elargito un contributo di 310 mila euro a 182 associazioni.
Come partecipare
Il bando per partecipare a questa nuova edizione è già attivo e chiuderà il 30 maggio. Possono fare domanda tutte le associazioni e organizzazioni non profit, gli enti del Terzo settore e i gruppi sportivi dilettantistici con sede operativa all’interno della provincia di Sondrio. Il form d’iscrizione è disponibile sul portale costruiamoilfuturo.it.
A selezionare i progetti meritevoli sarà un Comitato d’onore composto da componenti scelti tra i soci della Fondazione, i partner del Premio e le istituzioni che collaborano allo svolgimento del progetto. Quest’anno, per rendere ancora più semplice ottenere informazioni sul Premio, sulle procedure d’iscrizione e sulla Fondazione Costruiamo il Futuro, è stato attivato un temporary office ad hoc sul territorio. Uno spazio aperto al pubblico, dunque, all’interno del quale saranno sempre presenti ragazzi dello staff pronti a rispondere a ogni richiesta. La sede si trova presso l’Infopoint del Comune di Sondrio. Rimarrà aperto da giovedì a sabato, dalle ore 15.00 alle 19.00, per tutto il mese di maggio.
“Il Premio Costruiamo il Futuro in questi sei anni è riuscito a mettere radici sempre più profonde e robuste in Valtellina e Valchiavenna – sottolinea Elisa Mattavelli, vice presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro -. Anche in questo territorio abbiamo avuto l’opportunità di scoprire e conoscere un numero enorme di piccole e straordinarie realtà che cercano ogni giorno di costruire qualcosa di buono per gli altri, senza mai chiedere nulla in cambio. Il nostro obiettivo è celebrare il loro impegno e, soprattutto, rafforzarlo con un gesto concreto. Abbiamo distribuito finora, grazie alla generosità dei nostri partner, 310mila euro a 182 splendide associazioni. Per questa sesta edizione vogliamo riuscire a ripetere l’ottimo risultato dell’anno scorso, distribuendo almeno 70mila euro. Invitiamo tutti gli “Eroi del quotidiano” a segnalarci la propria meritevole attività, dandoci così la possibilità preziosa di essere loro utili. Come sempre, la condizione fondamentale per potersi iscrivere al bando è molto semplice: basta esistere”.
I premi
Oltre ai premi in denaro per le varie associazioni, anche per questa sesta edizione sono previsti inoltre riconoscimenti per due volontari speciali, una donna e un uomo, che si sono contraddistinti per dedizione e abnegazione nell’esercizio della loro opera. Nel corso della procedura d’iscrizione al bando, le stesse associazioni potranno segnalare i nomi che giudicano essere maggiormente idonei. Inoltre, nel corso della festa finale verranno premiati anche il volontario più giovane, il volontario con maggiore “anzianità di servizio” e il gruppo di volontari più numeroso.
La cerimonia di premiazione si terrà a settembre, al Teatro Sociale di Sondrio: parteciperanno i rappresentanti di tutte le associazioni premiate. A condurre l’evento finale sarà come sempre Maurizio Lupi, presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro, con la vicepresidente Elisa Mattavelli. Insieme a loro saliranno sul palco diversi ospiti che contribuiranno a generare ulteriore entusiasmo e coinvolgimento per questa giornata di festa dell’intero territorio della Valtellina.
“Con soddisfazione siamo al fianco della Fondazione Costruiamo il Futuro per questa iniziativa che valorizza ed esalta il lavoro dei volontari sul nostro territorio – evidenzia Marco Scaramellini, sindaco di Sondrio -. Abbiamo la fortuna di poter contare su donne e uomini che mettono la loro esperienza e le loro competenze al servizio della comunità, che si prodigano per aiutare i più deboli e per offrire opportunità ai giovani. Le associazioni sono un patrimonio di inestimabile valore e siamo grati alla Fondazione per aver istituito questo premio, orgogliosi di sostenerlo sin dalla prima edizione. Chi fa del bene deve essere premiato e le attività che promuove a favore della comunità sostenute: succederà anche in questo 2025 e, ne siamo certi, negli anni a venire, perché la solidarietà è un bene prezioso e i volontari ce lo insegnano”. A questo proposito faccio un appello agli imprenditori a donare affinché sempre più associazioni possano essere premiate. Abbiamo toccato con mano la forza di questa iniziativa, che non si concretizza soltanto nei contributi assegnati, ma anche e soprattutto nella capacità delle associazioni stesse di attivarsi e confrontarsi tra loro.
“Il Premio – ha fatto eco Tiziano Maffezzini, presidente della Comunità Montana Valtellina di Sondrio – ci dà un apporto importante per dare valore al mondo del volontariato, che qui è davvero forte. C’è bisogno di ricostruire comunità coese che sappiano affrontare difficoltà e il volontariato, l’impegno e la partecipazione civica sono fondamentali in tal senso. Solo insieme possiamo costruire qualcosa che ci aiuti a guardare al futuro e a dare voce ai giovani, visto che è proprio su di loro su cui dobbiamo basare il futuro”.
I sostenitori
“Siamo orgogliosi di rinnovare il supporto al Premio Costruiamo il Futuro, un progetto che incarna perfettamente i valori in cui crediamo: responsabilità sociale, vicinanza ai territori e attenzione alle persone – dichiara Daniele Bellini, direttore Business Unit Idroelettrica di Edison -. Le associazioni locali rappresentano una forza essenziale per il benessere delle comunità e il nostro impegno vuole essere un modo concreto per rafforzare questo prezioso lavoro quotidiano. Crediamo che supportare chi opera sul territorio con passione e dedizione sia il modo migliore per contribuire alla crescita e al benessere sociale e territoriale”. “Sei anni fa, nell’ambito di un’operazione complessiva di governance sulla sostenibilità – ha ribadito poi anche Mattia Seira, responsabile realiazione territori e sostenibilità sempre di Edison – abbiamo deciso di portare il bando di Costruiamo il futuro su tutti i territori in cui siamo presenti, compresa la provincia di Sondrio. Un’iniziativa che ci piace per la semplicità con cui è possibile partecipare, l’opportunità di incontro offerta alle associazioni e la festa finale, che sublima il riconoscimento reciproco unico tra le associazioni stesse a livello territoriale”.
“La nuova edizione del bando Costruiamo il Futuro rappresenta un’importante occasione per sostenere e valorizzare le realtà del nostro territorio che si impegnano quotidianamente per il benessere della comunità – commenta Valeria Garozzo, componente del comitato esecutivo di Fondazione Pro Valtellina -. Fondazione Pro Valtellina crede fermamente nell’importanza di investire nelle associazioni e nei progetti che promuovono inclusione, solidarietà e sviluppo sociale. Per questo, siamo lieti di rinnovare con convinzione il nostro impegno attraverso questa iniziativa, certi che il sostegno offerto non solo contribuirà a rafforzare il tessuto sociale e associativo del territorio, ma potrà anche generare nuove opportunità di crescita, inclusione e sviluppo. Crediamo fermamente che investire nelle realtà locali, che operano con passione e dedizione, sia fondamentale per costruire un futuro più solido e sostenibile per l’intera comunità”.
Sono inoltre intervenuti don Christian Bricola, prevosto di Sondrio per un saluto, Alberto Arrighi, direttore Relazioni esterne, Affari istituzionali e Rapporti associativi di QC Terme, Mina Bartesaghi, della Banca Popolare di Sondrio e Alessia Copes, del Salumificio Rigamonti: tutti hanno evidenziato i valori che legano il Premio Costruiamo il futuro alle loro attività e si sono detti ben lieti di sostenerlo e di fare la loro parte per le associazioni del territorio.
Le testimonianze
Hanno preso la parola anche i rappresentanti di tre associazioni (Valtellina Soccorso, Cooperativa Contatto e Valtellina Tangoterapia), premiate nel corso della quinta edizione, che hanno raccontato la loro esperienza con il Premio Costruiamo il Futuro e il modo in cui sono riusciti a valorizzare il contributo ottenuto: Valtellina Soccorso ha utilizzato i mille euro ricevuti per sostenere le spese di gestione; la Cooperativa Contatto ha sfruttato il premio per realizzare una lavanderia nel suo centro di San Giacomo di Teglio e l’associazione Valtellina Tangoterapia (che utilizza il tango argentino per dare benefici a livello fisico e umorale ai malati di Parkinson) ha potuto dare vita a due eventi per farsi conoscere: la proiezione del docufilm “Tango della vita” al cinema Excelsior e lo spettacolo al Teatro Sociale di Sondrio con un imitatore di Adriano Celentano.
I partner
Ecco, infine, l’elenco completo dei partner dell’iniziativa:
- Main partner: Edison, Fondazione Pro Valtellina.
- Con il patronato di: Regione Lombardia.
- Con il patrocinio di: Comune di Sondrio; Provincia di Sondrio; Comunità Montana Valtellina di Sondrio; Comunità Montana Alta Valtellina; CONI.
- In collaborazione con: CSV Monza Lecco Sondrio; CSI Sondrio; CDO Lecco Sondrio; Centro per la Pastorale giovanile e vocazionale – Diocesi di Como; Noi Como.
- Con il sostegno di: Banca Popolare di Sondrio, Rigamonti Bresaole, QC Terme. Sponsor tecnico: DF Sport Specialist.