Intervento alle 2:30 di domenica 23 marzo da parte delle squadre dei Vigili del Fuoco dei distaccamenti di Erba e Canzo per un incidente stradale avvenuto nella Galleria di Pusiano, situata sulla SP 639 al km 11+100. Nell’incidente sono stati coinvolti tre veicoli, con un bilancio di due persone decedute e tre feriti. Sul posto sono intervenute anche le pattuglie della sezione radiomobile del NORM. Un uomo di 31 anni, residente a Pusiano, è stato trasportato in codice giallo all’ospedale San Gerardo di Monza. Il conducente, di 28 anni, e un passeggero di 20 anni,…
Autore: Editor
L’Orchestra di Fiati della Valtellina dedica due concerti nel prossimo weekend al grande compositore Maurice Ravel, nel 150° anniversario della sua nascita, avvenuta il 7 marzo 1875. La prima sarà sabato 29 marzo a Morbegno, presso l’Auditorium S.Antonio, e la replica domenica 30 marzo a Villa di Tirano, al Polifunzionale. Entrambi inizieranno alle ore 21.00. Il brano più celebre di Ravel, il Bolero, andò in scena per la prima volta, come balletto, all’Opéra National de Paris nel novembre 1928, con la famosa danzatrice Ida Rubjnštejn. Ottenne una buona accoglienza, ma nulla in confronto alla prima esecuzione concertistica di due anni dopo: il successo fu tale che…
Una comunità che cresce e si prende cura dei suoi cittadini fin dal primo giorno di vita. Si è svolta questa mattina in Villa Calvi la cerimonia simbolica di consegna del bonus di Benvenuto ai Nuovi Nati 2024 a un campione rappresentativo di famiglie canturine che, lo scorso anno, ha accolto l’arrivo di un nuovo membro. L’iniziativa, introdotta nel 2021 dall’Amministrazione Comunale e giunta, quindi, al suo quinto anno, è destinata ai genitori dei bambini nati o adottati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024 e residenti a Cantù. Un sostegno concreto alle famiglie, che anche quest’anno…
Era la prima sera di una settimana d’esercizi spirituali. Il predicatore arrivò e, anziché predicare, fece spostare le sedie in due settori uno di fronte all’altro. Ci fece passeggiare nello spazio vuoto mentre leggeva questa parabola. Poi disse: “È sera, sei nella casa della parabola. Se sei il figlio minore, siedi da questa parte. Se sei il maggiore, dall’altra”. Prese una sedia, sedette in mezzo e aggiunse: “Io sono il padre. Se hai qualcosa da dirmi sono qui”. Uno di noi timidamente si alzò e gli si sedette di fronte: “Papà, devo dirti una cosa…”…
Il 2024 si presenta come un anno relativamente meno negativo per il glacialismo alpino, come evidenziato dalla Direzione Tecnica Monitoraggio e Prevenzione dei Rischi Naturali di Arpa Lombardia, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai. Secondo i dati del Centro Regionale Neve e Valanghe di Arpa Lombardia (Bormio, SO), la riduzione glaciale nel 2024 è stata inferiore rispetto agli anni 2022 e 2023, quest’ultimo anno contrassegnato dal massimo di perdita. Nonostante l’inverno e la primavera abbiano registrato abbondanti precipitazioni, queste non sono riuscite a compensare gli effetti delle elevate temperature estive. Tuttavia, le prime nevicate…
In 500, tra studenti e genitori, questa mattina, venerdì 21 Marzo, a Pregnana Milanese si sono riuniti in Piazza San Pietro e Paolo per celebrare la Giornata Internazionale delle Foreste. Gli studenti della prima e seconda elementare dell’Istituto Comprensivo Statale A. Rizzoli, nell’ambito dell’iniziativa di educazione ambientale organizzata dal Nucleo Carabinieri Forestale di Garbagnate Milanese, accolta dal Sindaco Angelo Bosani, hanno potuto approfondire quanto le Foreste siano importanti per il nostro Pianeta. Le foreste aiutano, infatti, a mantenere in salute l’aria, il suolo, l’acqua e la biodiversità animale e vegetale, nonché a mitigare le conseguenze del cambiamento climatico e del…
La mattina di venerdì 21 Marzo il Vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni, ha portato il suo saluto a Villa Erba di Cernobbio (Co), introducendo i lavori del Como Lake Inclusion, la manifestazione promossa e coordinata dal Ministero della Disabilità. Insieme alla ministra Alessandra Locatelli, il Vescovo Cantoni ha visitato, prima dell’inizio della manifestazione, alcuni stand, i laboratori e le attività che hanno visto il coinvolgimento di decine di studenti delle Scuole Superiori del comasco. Qui di seguito il testo pronunciato dal cardinale Cantoni. “Signor Ministro, illustri autorità civili e militari e tutti voi qui convenuti. A ciascuno giunga il…
“Oggi, all’evento “ComoLake Inclusion”, abbiamo avuto un’importante occasione di confronto su temi fondamentali per il futuro di ogni persona. Inclusione significa riconoscere i talenti e le competenze di ciascuno, offrire opportunità concrete e costruire una società in cui nessuno sia lasciato indietro. Il nostro Paese è pronto per questo salto di qualità e con la riforma che stiamo attuando vogliamo semplificare il percorso e garantire risposte mirate e personalizzate alle persone con disabilità”. Così il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, nel corso di “ComoLake Inclusion”, l’evento a Villa Erba a Cernobbio, che vede la partecipazione di esperti, associazioni, studenti…
Nell’ambito delle molteplici attività a carattere preventivo quotidianamente svolte dalla Polizia di Stato di Sondrio, è stato adottato il provvedimento di prevenzione del Foglio di via obbligatorio nei confronti di tre uomini responsabili in concorso dei numerosi furti in abitazione avvenuti nello scorso mese a Chiavenna. I tre uomini, di 34, 33 e 39 anni, tutti di origini Albanesi, nello scorso mese di febbraio hanno compiuto tre furti in abitazione nei comuni di Chiavenna e San Giacomo di Filippo. Nella prima abitazione sono entrati mediante forzatura di porta-finestra, hanno messo a soqquadro la casa, ma senza aspore nulla, mentre nella seconda…
Con l’avvicendarsi della bella stagione, è ancor più importante per un territorio di appeal turistico come le due province lariane rilanciare i consumi alimentari locali e identitari, garantendo al contempo qualità, sostenibilità e lotta allo spreco. La situazione nel 2025 è complessa: l’incremento dei prezzi della spesa complessiva ha avuto un impatto significativo sui bilanci familiari, costringendo molti a ridurre la quantità di cibo acquistato, nonostante l’aumento, appunto, degli scontrini. Questa situazione evidenzia la necessità di un approccio più consapevole al consumo, che valorizzi i prodotti locali e stagionali, riduca gli sprechi e promuova una sana alimentazione. “Per affrontare questa…