Si avvicina, dal 10 al 14 aprile, il congresso di psichiatria, 26esima edizione. Il titolo, “Disturbi mentali, trauma, vulnerabilità e resilienza”, porta a un’area di ricerca e trattamentale ricca di prospettive, integrazione tra discipline diverse, in una dialettica che mantenga aperta la dinamica tra scienze della natura e scienze dell’uomo. Presidenti del Congresso: Emi Bondi, Claudio Mencacci; segreteria scientifica, Emi Bondi, Annabella Di Giorgio. Chiara la necessità di un’interazione sui vari piani, biologico, psicologico, sociale, ambientale, collegata alla natura multi-causale della maggior parte dei disturbi. La ricerca condotta sempre più in età precoce, identifica un continuum tra disturbi dell’età infantile…
Autore: Prima la Valtellina
Giornata da incorniciare per Massimiliano Zanaboni di Sondalo, che ha concluso la Maratona di Milano 2025 con uno straordinario 21° posto assoluto, fermando il cronometro a 2 ore, 27 minuti e 53 secondi. Con questo tempo, l’atleta valtellinese ha stabilito il nuovo Record Italiano Master 50, migliorando il primato nazionale di categoria e confermandosi tra i migliori interpreti italiani della distanza. Nella classifica generale è risultato secondo italiano, a 19 minuti e 15 secondi dal vincitore. Impresa Zanaboni è da anni protagonista nelle competizioni su strada, ma il risultato odierno rappresenta un apice nella sua lunga carriera: correre sotto le…
Nel tardo pomeriggio di sabato, intorno alle 18:20, un grave incidente ha coinvolto un bambino di cinque anni sulla pista di bob in via Saroch, nel comprensorio sciistico del Carosello 3000 a Livigno. Il piccolo è stato investito da un gatto delle nevi, un veicolo utilizzato per la manutenzione delle piste. Soccorsi in azione L’operatore del mezzo si è immediatamente fermato per prestare soccorso, mentre i familiari del bambino, che si trovavano a pochi metri di distanza, sono accorsi sul luogo dell’incidente. Sul posto sono intervenuti prontamente i sanitari del 118 con due elicotteri: uno decollato dalla base di…
Importante riconoscimento quello ottenuto dalla presidente dell’Unione del Commercio, del Turismo e dei Servizi della provincia di Sondrio Loretta Credaro che ieri, giovedì 3 aprile 2025, è stata confermata nella carica di vice presidente nazionale di Confcommercio-Imprese per l’Italia: la delega che le è stata conferita è alla finanza e assicurazioni. Confcommercio, Credaro confermata vice presidente La notizia è giunta da Roma dove si è riunito il Consiglio della confederazione che in Italia rappresenta oltre 70mila imprese. La Giunta, il Consiglio generale e tutto lo staff dell’Unione Cts Sondrio si complimentano con la presidente Credaro e inviano i migliori auguri…
Fervono i preparativi per i Pasquali, la tradizione più sentita e partecipata dell’anno, nata da un rituale arcaico attorno al 1606, legato a preparare e cucinare un agnello da distribuire il giorno di Pasqua. Domenica 20 aprile, su organizzazione dell’associazione I Reparti guidata da Michela Canclini, sfileranno per le vie, portati a spalle da giovani in costume tradizionale, una ventina di carri allegorici a tema religioso; lunghezza a discrezione; larghezza massima 3 metri e trenta e altezza uguale, dal punto di appoggio. Le iscrizioni chiuderanno oggi venerdì 4 aprile alle 12.00, data della prima riunione alle 18.30 in cui si…
È una femmina di due anni la prima lupa catturata nella notte fra il 31 marzo e 1 aprile nel territorio lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio. La cattura è avvenuta nell’area dell’alta Valcamonica, ad opera del gruppo di monitoraggio e ricerca del Parco, con la collaborazione del Dipartimento di medicina veterinaria dell’Università di Milano, dell’Università di Siena, Regione Lombardia e con il supporto del Corpo dei Carabinieri Forestali. Con buona probabilità si tratta di un helper – un giovane che rimane con il branco di origine in veste di aiutante – del così detto ‘Branco del Tonale’ il cui…
La comunità ringrazia Aido, Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule, gruppo intercomunale Bormio e Valli, guidata Erasmo Schivalocchi. Non capita tutti i giorni di ascoltare l’organo “serassiano” della Collegiata, toccato da un maestro come Marco Cadario, studioso dei compositori per organo dei secoli XVIII e XIX, che, approfittando delle grandi possibilità timbriche e sonore dello strumento, con grande capacità ha deliziato il numeroso pubblico, con alcune delle 2400 composizioni sacre, utilizzate nelle funzioni liturgiche, composte da Padre Davide di Bergamo, al secolo Felice Romani, Frati minori riformati. Giuseppe Giacomelli Serata introdotta da Giuseppe Giacomelli, organista locale,…
L’accusa è di aver utilizzato in maniera illecita manodopera somministrata, con benefici che configurano una frode fiscale. Un caso che ha portato il Gruppo Iperal, nella giornata di ieri, mercoledì 2 aprile 2025, a subire il sequestro preventivo d’urgenza disposto dalla Procura della Repubblica di Milano di 16,5 milioni di euro. Oggi, le parole del gruppo valtellinese della grande distribuzione con sede a Piantedo che punta a chiarire i dettagli della vicenda. Iperal, le accuse della Procura di Milano Le ipotesi investigative riguardano complesse presunte frodi fiscali derivanti dall’utilizzo da parte di Iperal come beneficiaria finale del meccanismo illecito di…
“In Lombardia ci sono 77 dighe, ma solo per 45 di queste sono stati approvati i Documenti di Protezione Civile e, tra queste, la giunta ha adottato appena 13 Piani di Emergenza. Non uno in più rispetto a quando, quasi un anno fa, abbiamo iniziato a sollecitare il governo regionale. Un ritardo inaccettabile, che espone i nostri territori a dei rischi”. Lo denuncia il consigliere regionale del PD Jacopo Scandella che ha presentato una nuova interrogazione alla giunta regionale, condivisa con il PD della provincia di Sondrio, per chiedere chiarimenti sui Piani di Emergenza Dighe (PED), fondamentali per la gestione…
Fondazione Pro Valtellina Onlus ha selezionato i ventidue progetti nell’ambito del Bando Estate 2025, rivolto a sostenere attività ludico-ricreative e formative per bambini e adolescenti. Una commissione di valutazione presieduta da don Andrea Del Giorgio e composta da Mario Ballantini, Petra Cerri e coordinata da Valeria Garozzo, ha destinato risorse pari 100mila euro a iniziative in grado a favorire l’aggregazione sociale, contrastare la povertà educativa e offrire un supporto concreto alle famiglie nel periodo estivo. Pro Valtellina sostiene le attività dei più giovani Negli anni, il Bando Estate ha riscosso un grande successo, permettendo a numerosi bambini e ragazzi di…